OSTEOPATIA
Dal “World Osteopathic Health Organization” (WOHO)
L’osteopatia è un sistema affermato e riconosciuto di prevenzione sanitaria che si basa sul contatto manuale per la diagnosi e per il trattamento. Rispetta la relazione tra il corpo, la mente e lo spirito sia insalute che nella malattia: pone l’enfasi sull’integrità strutturale e funzionale del corpo e sulla tendenza intrinseca del corpo ad auto-curarsi. Il trattamento osteopatico viene visto come influenza facilitante per incoraggiare questo processo di auto-regolazione. I dolori accusati dai pazienti risultano da una relazione reciproca tra i componenti muscolo-scheletrici e quelli viscerali di una malattia o di uno sforzo.
È una terapia complementare alla medicina classica, si basa sulle scienze fondamentali quali anatomia, fisiologia e patologia e si avvale del contatto manuale come strumento di valutazione e trattamento. Non prevede l’utilizzo di farmaci o della chirurgia. Non ha per questo controindicazioni, è indicata ed efficace su ogni tipologia di paziente, di ogni età dal neonato all’anziano. Dallo sportivo, alla persona sedentaria, alla donna in gravidanza. Si fonda sul principio che il corpo possiede una capacità intrinseca ed innata di autoregolarsi e di autoguarirsi. L’osteopata è il tramite mediante cui questa capacità, se bloccata viene rimessa in moto per funzionare al meglio delle sue possibilità. Dal 2002 è riconosciuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e inserita tra le medicine Non Convenzionali.
Riconosce l’individuo come unità tra corpo e mente e si fonda sul principio che ogni componente fisica e psichica è interconnessa e interdipendente l’una con l’altra. Questo significa che per esempio in presenza di un’alterato funzionamento di un sistema del corpo si possono avere degli effetti e delle conseguenze anche a distanza. Per questo l’osteopatia punta a non intervenire sul sintomo, bensì sulla causa alla base del problema, che spesso si trova anche distante da dove il paziente riferisce di sentire dolore, fastidio o limitazione funzionale. Non esistono protocolli “standard” di trattamento, ma ogni singolo trattamento è personalizzato sul paziente.
Riconosce l’individuo come unità tra corpo e mente e si fonda sul principio che ogni componente fisica e psichica è interconnessa e interdipendente l’una con l’altra. Questo significa che per esempio in presenza di un’alterato funzionamento di un sistema del corpo si possono avere degli effetti e delle conseguenze anche a distanza. Per questo l’osteopatia punta a non intervenire sul sintomo, bensì sulla causa alla base del problema, che spesso si trova anche distante da dove il paziente riferisce di sentire dolore, fastidio o limitazione funzionale. Non esistono protocolli “standard” di trattamento, ma ogni singolo trattamento è personalizzato sul paziente.